Canali Minisiti ECM

Ischemia, l’impatto del deficit di vitamina D

Cardiologia Medical Information Dottnet | 29/06/2017 10:02

Individuate nuove associazioni tra i livelli di vitamina D e il decorso clinico dei pazienti con ictus ischemico.

Uno studio recente condotto dal gruppo di ricerca di Alfieri e colleghi si è proposto di analizzare l’associazione tra il deficit di vitamina D e diverse condizioni sfavorevoli tra cui l’attacco ischemico, marcatori dell’infiammazione e il decorso a breve termine.

Sono stati così inclusi nello studio 168 pazienti con ictus ischemico acuto e 118 controlli. La scala Rankin modificata (mRS) è stata applicata all’inizio e dopo 3 mesi di follow-up mentre i campioni sanguigni sono stati prelevati entro 24 ore dall’inizio dell’indagine, al fine di determinare i livelli sierici di 25-idrossivitamina D e dei marker infiammatori. I partecipanti allo studio sono stati così classificati in base allo stato di vitamina D:

pubblicità

  • sufficiente (VDS)  ≥ 30.0 ng/mL
  • insufficiente (VDI) tra 20.0-29.9 ng/mL
  • deficit (VDD) < 20.0 ng/mL

I risultati hanno mostrato che i pazienti con livelli bassi di vitamina D presentano valori più elevati dei marcatori infiammatori rispetto ai controlli.

Sono stati inoltre riscontrati livelli di proteina C reattiva più elevati (CRP) nei soggetti VDD rispetto a quelli VDS. Anche il decorso clinico sembra essere peggiore per i pazienti con bassi livelli di vitamina D e i valori della vitamina sono risultati negativamente correlati con mRS dopo 3 mesi di follow-up.

L’identificazione di nuove associazioni tra VDD e alti livelli di CRP e tra i livelli sierici di vitamina D ed una peggiore prognosi a breve termine, nei pazienti con attacco ischemico, suggeriscono un importante ruolo della vitamina D nella risposta infiammatoria e nella fisiopatologia dell’evento ischemico.

Fonte:

Alfieri DF et al. Vitamin D deficiency is associated with acute ischemic stroke, C-reactive protein, and short-term outcome. Metab Brain Dis (2017) 32: 493.

Commenti

I Correlati

"In caso di calvizie, sia l’uomo che la donna devono proteggersi dal sole con cappelli, oltre che con spray solari per capelli"

Contengono meno proteine e spesso anche meno calcio, vitamina D

Si assume con l’esposizione al sole ed una dieta adeguata, ma in alcuni casi è necessaria l’integrazione farmacologica, preferibilmente giornaliera

La vitamina D è un aiuto contro il diabete

Farmaci | Redazione DottNet | 22/02/2023 17:03

La riduzione del rischio è stata del 15%, con la conclusione aggiustata per età, sesso, indice di massa corporea e altri fattori

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing